HARD DISK
L'HARD DISK (HDD abbreviato) è la nostra "cassaforte" dove conserviamo tutti i nostri dati, questi ci rimangono anche quando il pc è spento e senza alimentazione.
La memorizzazione avviene tramite un magnetismo.
L'HDD è composto da dischi magnetici (dove sono salvati fisicamente i dati), posizionati su un albero che gli consente la rotazione.
La lettura e scrittura dei dati sul disco avviene tramite una testina che compie dei movimenti impercettibili sfruttando dei campi magnetici.
![]() |
Struttura dell'HARD DISK |
I giri al minuto dei dischi si misurano in RPM (dall'inglese Revolutions per Minute) ed esistono HARD DISK con RPM differenti.
Maggiore sarà il valore dei giri al minuto (RPM) e minore sarà il tempo impiegato per la lettura e scrittura dei dati, quindi migliori prestazioni.
Un altro fattore importante per le prestazioni di un disco è il SEEK, indica il tempo (millisecondi) che impiega la testina a raggiungere la parte del disco interessata.
La capienza viene misurata in Gigabyte (GB), anche se ormai con l'uscita degli SSD (dall'inglese Solid State Drive cioè Unità di Memoria a Stato Solido) i prezzi degli HDD sono calati notevolmente infatti i più diffusi hanno capienze di Terabyte (TB) ovvero 1TB = 1024 GB quindi aumentando notevolmente la capienza.
Gli HARD DISK esistono di dimensioni fisiche diverse, 2,5" e 3,5".
- Quello da 2,5" (9,5mm x 100mm x 69,85 mm) è usata nei notebook per le dimensioni ridotte ma viene anche utilizzato in qualche pc fisso.
- Quello da 3,5" (25,4mm x 147mm x 101,6mm) è usata nei pc fissi per le sue dimensioni fisiche maggiori al precedente.
![]() |
Differenza dimensioni fisiche HDD |
Il collegamento dell'HARD DISK al computer avviene tramite un interfaccia di collegamento che fino a qualche tempo fa il più diffuso era PATA, mentre adesso si usa l'interfaccia SATA, molto più performante e sicuro.
![]() |
HDD PATA e HDD SATA |